Su Le prime guerre Battaglie Il ritorno Società guerriere
|
 |
A cura di Luana Leonini ("Indiani d'America")
che ringraziamo |
I Cheyenne
Cheyenne, che una volta vivevano ad est del
fiume Missouri, divennero cacciatori nomadi sulle Grandi Pianure.
Nel secolo XIX, quando la pressione dell'uomo bianco stava
aumentando, divennero alleati sia dei Sioux che degli Arapaho.
Nel trattato di Fort Laramie del 1851 i Cheyenne che vivevano lungo
il corso superiore del fiume Arkansas vennero chiamati Cheyenne
meridionali e quelli abitanti lungo il Nord Platte, Cheyenne
settentrionali.
Il gruppo a Nord ebbe una parte critica nelle cosiddette Guerre dei
Sioux sulle pianure settentrionali e cioè nei maggiori scontri con i
bianchi nel periodo che va dal 1865 al 1876.
I loro capi più importanti, come per esempio Dull Knife, si unirono
ai capi Sioux Red Cloud (Nuvola Rossa), Sitting Bull (Toro Seduto) e
Crazy Horse (Cavallo Pazzo).
I Cheyenne meridionali furono attivi anche nelle guerre dell'Ovest e
in molte campagne militari effettuate contro di loro.
I due gruppi di Cheyenne non erano naturalmente isolati. Durante gli
anni di guerra c'era una grande movimento tra i vari popoli e tribù
che praticavano la caccia nelle Grandi Pianure e i loro membri
lottarono a fianco dei loro parenti meridionali o viceversa. I
Cheyenne, nel complesso, si ritenevano il "Popolo Eletto".
[continua] |
|
 |
Cheyenne.Vissero lungamente
in forma autonoma, ma i loro capi più importanti decisero presto di unire
le proprie forze ai vari gruppi Sioux. ***
Sotto: Un gruppo di Cheyenne
 |
|