Su
Il Kansas
Dodge City
Tombstone
OK Corral
Conclusione
Cronologia
Wyatt e la Buntline

 


A cura di Omar Vicari

Wyatt Earp

Q

uando nel 1928 lo scrittore Stuart N. Lake si accingeva a scrivere e a creare la leggenda di Wyatt Berry Stapp Earp, temette di trovarsi di fronte ad un imprevisto insormontabile.

Infatti qualche tempo prima a New York, Bat Masterson, l’altro grande sceriffo dei tempi di Dodge City, disse che era impossibile raccontare la storia del vecchio west, a meno che Wyatt Earp non raccontasse ciò che sapeva. E Wyatt Earp non avrebbe parlato, sentenziò Masterson.

Con queste parole che gli frullavano per la mente e col timore di non riuscire a cavare un ragno dal buco, lo scrittore si accingeva a raggiungere Los Angeles dove da tempo quel Matusalemme della colt risiedeva assieme alla terza moglie Josephine Sarah Marcus.

Le poche settimane passate assieme al vecchio marshal stemperarono invece le diffidenze di Wyatt e in tal modo Stuart N. Lake poté raccogliere abbastanza materiale per creare il nuovo mito di cui gli americani avevano bisogno. Attorno al 1929 la nazione era in piena crisi economica e le difficoltà esistenziali lasciavano ben poco spazio alla loro fantasia. Franklin D. Roosevelt col suo “New deal” era di là da venire e l’America aveva urgente bisogno di credere in qualcosa o in qualcuno che incarnasse lo spirito e la volontà con la quale gli americani avevano costruito una nazione.

Stuart N. Lake che vedeva al di là del proprio naso, intravide in quella vecchia figura d’altri tempi il personaggio giusto attorno al quale costruire il mito tutto americano. A dire il vero, attorno alla metà del diciassettesimo secolo, di americani in quella terra c’erano soltanto i “nativi”. E’ al seguito dei Padri Pellegrini che cominciò l’invasione degli europei. Una immigrazione di massa che creò una nazione, ma che distrusse col tempo la quasi totalità delle tribù indiane.

Il primo degli Earp che mise piede sul suolo americano fu James Earp di origine scozzese. Tra i suoi discendenti troviamo Walter Earp, un avvocato che nel 1813 ebbe come figlio Nicholas Earp, il padre di Wyatt. Come tutti i nuovi arrivati, gli Earp si spostarono verso ovest e ad Hartford (Kentucky) dove si stabilirono, Nicholas si sposò una prima volta e poi una seconda nel 1840 con Virginia Anne Cooksey.

Ad Hartford nacquero James e Virgil rispettivamente nel 1841 e nel 1843. Dal Kentucky la famiglia si spostò successivamente a Monmouth (Illinois) dove nel 1848 nacque Wyatt Berry Stapp Earp.

Quel nome così ingombrante fu l’omaggio che Nicholas Earp volle fare al colonnello Wyatt Berry Stapp che fu il suo comandante durante la guerra con il Messico nel 1846.

Nell’Iowa, dove nel frattempo si era spostata la famiglia, nacquero Morgan nel 1851 e Warren nel 1855.

Attorno al 1864 Nicholas Earp decise di trasferire la famiglia in California e a capo di una carovana partì da Council Bluffs (Iowa) per Omaha nel Nebraska.

Ad Omaha, che a quel tempo era un lurido villaggio di frontiera, Wyatt vide per la prima volta due uomini affrontarsi in duello. I due malcapitati morirono entrambi e Wyatt ne fu disgustato.

Ripresa la marcia la carovana raggiunse il Wyoming e fece tappa a Fort Bridger dove Wyatt ebbe modo di conoscere e fare amicizia col famoso scout Jim Bridger.

Da Fort Bridger la carovana, seguendo la pista aperta dai mormoni, attraversò il Mojave desert per arrivare dopo sette mesi nella contea di S. Bernardino in California.  

[continua]

 

Earp. Il primo degli Earp che mise piede sul suolo americano fu James Earp di origine scozzese. Tra i suoi discendenti troviamo Walter Earp, un avvocato che nel 1813 ebbe come figlio Nicholas Earp, il padre di Wyatt.

***

Sotto: Wyatt Earp

Virgil Earp

Morgan Earp

 

 

Benvenuti! www.farwest.it ® è una comunità di appassionati di old west americano. Tutto il materiale pubblicato proviene dai visitatori. Eventualmente nel sito fosse presente qualche testo appartenente ad altri, è sufficiente segnalarlo perché venga immediatamente eliminato. Tutti i diritti sono riservati ai titolari del materiale.