Gli Skidi Pawnee
a tribù dei Skidi Pawnee o
Wolf Pawnee è una delle quattro che, confederate, popolano
la Nazione Pawnee e che, una volta, era composta da
diciannove villaggi lungo il fiume Loup, nel Nebraska.
Essi vissero lì sino a quando si unirono alle altre tre tribù
Pawnee nel 1858, disponendosi nel sud del Nebraska e spostandosi
poi, parecchi anni dopo, in Oklahoma. Le tribù Pawnee si somigliano
tutte, ma la Skidi si contraddistingueva dalle altre per la
sua organizzazione sociale.
Gli Skidi abitavano in rifugi di terra, ma anche in tende
coniche di pelle di bufalo. I rifugi erano di solito strutture a
cupola, circa 12 mt. di diametro e 4,5 di altezza. Da una parte vi
era una entrata alta circa 3,5 mt., 2 mt. larga e 2,5 lunga. Dalla
parte opposta vi era un “wiharu”, un altare sacro, formato da un
teschio di bufalo orientato verso l’entrata ed altri idoli appesi al
soffitto, mentre tra l’entrata e l’altare vi era la dispensa,
sottoterra. L’ambiente notte era ricavato da assi di salice, mentre
dall’entrata all’altare veniva distesa una stuoia di canne
intrecciate. Il letto vero e proprio era ricavato da pelle di bufalo
conciata, ed il cuscino era fatto pure di pelle di bufalo, riempito
di peli di daino o di antilope. Gli Skidi usavano i tepees
(tipiche tende indiane) solo in estate, quando seguivano le mandrie
di bufali.
Gli appartenenti alla tribù Skidi vestivano grossomodo
come gli altri membri delle tribù Pawnee, incluso un singolare modo
di portare i capelli. In estate gli uomini indossavano una sorta di
mutanda e mocassini, ed in inverno aggiungevano gambali e pelli di
bufalo. Le donne indossavano una veste di pelle di bufalo conciata,
gambali e mocassini e sia uomini che donne portavano orecchini. Gli
uomini si depilavano il viso e la testa, eccetto che per una cresta
centrale che, in certe occasioni, veniva acconciata con grasso di
bufalo.
L’organizzazione sociale della tribù Skidi era a carattere
gerarchico.In ognuno dei diciannove villaggi vi era un capo, di
solito il figlio del precedente; a seguire vi erano quattro “Nahikuts”,
con il compito di sedare eventuali dispute tra gli abitanti. Quindi
quattro “Kurahoos”, capi spirituali per cerimonie religiose. Poi
c’erano i “Karau”, uomini di medicina e i “Narawiraris”, guerrieri
distintisi in battaglia. Infine gli altri abitanti, senza cariche e
poveri. La tribù Skidi Pawnee, sebbene in riduzione per
numero di appartenenti, ancora oggi dà un considerevole contributo
alla società odierna.
|