Su


La storia dei Cherokee

I

l nome Cherokee deriva probabilmente dalla parola “Chiluk-ki”, un termine in lingua Choctaw che significava “Popolo delle Caverne”. I Cherokee, appartenenti al gruppo linguistico irochese, sono una delle cosiddette "Cinque Tribù Civilizzate", un modo stravagante usato per la prima volta nel 1876 nei rapporti dell’Ufficio Indiano. Voleva essere un modo per rendere in qualche modo merito a quella gente di essersi data un governo stabile, efficiente ed estremamente avanzato. Queste tribù avevano un loro governo costituzionale, sul tipo di quello degli Stati Uniti, le cui spese erano sostenute per mezzo di fondi comuni. Anche il loro livello culturale era molto elevato.

Nel Settecento crearono un "alfabeto indiano" che venne perfezionato dal letterato Sequoyah nel 1821. Vivevano vicino ai Grandi Laghi, da dove migrarono in seguito verso il Sud-Est, diventando forse il più grande e potente popolo di quella regione. La loro cultura tradizionale includeva l'agricoltura (mais), la caccia, villaggi stabili, e un cerimonialismo molto sviluppato. Sapienti nella coltura delle erbe, essi svilupparono una grande conoscenza sull'uso delle erbe come medicinali, conoscenze che tuttora vengono applicate. Inoltre essi svilupparono il concetto di "ecologia e sopravvivenza", che peraltro era alla base della loro antica cultura.  Al contatto con i bianchi, i Cherokee cercarono di fondere la loro cultura con quella dei loro coloni. Questo costò loro la perdita di gran parte del territorio che avevano colonizzato fin dal XIV sec.; nel 1807 furono privati dal governo americano dei tre quarti dei possedimenti loro rimasti. Ciononostante stipularono un trattato di pace e nel 1825 fondarono anche una cittadina moderna, capitale del loro Stato; vi risiedeva il parlamento, che promulgò leggi secondo uno schema giuridico di tipo europeo ma di tradizione indiana (proprietà comune delle terre, uguaglianza di tutti i cittadini, protezione degli orfani, istruzione obbligatoria, abolizione della vendetta del sangue). Al tempo delle lotte tra Francia, Inghilterra e Spagna, come pure nella guerra d'Indipendenza americana, furono sempre alleati degli Inglesi. Nel 1830, Una serie di fraudolenti contratti e trattati di acquisto delle loro terra coinvolsero i Cherokee. Il Trattato di New Echota (1835), con il quale una piccola parte dei rappresentanti della tribù vendette oltre due milioni di ettari di terra della tribù, fissava il termine di 3 anni affinché i Cherokee lasciassero quelle terre. La grande maggioranza  della Nazione ripudiò il documento. Quando furono invitati dai coloni della Georgia ad abbandonare le terre, che erano desiderate perché estese e fertili, e a spostarsi al di là del Mississippi, si opposero ricorrendo alla corte suprema, che riconobbe il loro diritto. Tuttavia il presidente Andrew Jackson rifiutò di applicare la sentenza e i Cherokee dovettero, nel 1838, cedere alla forza: perseguitati, e spesso massacrati senza ragione, i superstiti (la metà circa) raggiunsero l'Oklahoma, dove furono rinchiusi nella riserva indiana, ma un terzo dei deportati morì durante la marcia di trasferimento, oggi ricordata come L’Infame Sentiero Delle Lacrime. I superstiti, giunti nel Territorio Indiano, si unirono ad altre quattro tribù: Chickasaw, Choctaw, Creek e Seminole per formare il nucleo oggi chiamato "Le Cinque Tribù Civilizzate". Tutti i territori tribali furono persi nel 1860, giacchè le Cinque Tribù si erano schierate con il Sud durante la Guerra Civile. E ancora nel 1880, il governo federale abolì la proprietà tribale delle terre. Quando nel 1907, il Territorio Indiano divenne lo stato dell'Oklahoma, tutte le terre già appartenute agli Indiani furono aperte all'insediamento dei bianchi.

La loro popolazione ammonta oggi a circa 7.000 individui, che vivono nei circa 56.000 acri della Riserva Cherokee del North Carolina. Il nome Cherokee è rimasto in alcuni centri degli Stati Uniti, fra cui Cherokee nello Iowa (circa 7.000 ab.), centro commerciale e di industrie varie.

 

Storia. Capo Ostenaco, fu uno dei guerrieri che spinsero per un'alleanza stabile con gli Inglesi durante i sette anni di guerra con i Francesi durante il XVIII secolo...

 

Benvenuti! www.farwest.it ® è una comunità di appassionati di old west americano. Tutto il materiale pubblicato proviene dai visitatori. Eventualmente nel sito fosse presente qualche testo appartenente ad altri, è sufficiente segnalarlo perché venga immediatamente eliminato. Tutti i diritti sono riservati ai titolari del materiale.