I Lenape
l ceppo
tribale dei Lenape appartiene alla famiglia algonchina che abitava
gli attuali stati di New York, New Jersey, Pennsylvania e Delaware.
Questa tribù era conosciuta dai bianchi col nome di Delaware, nome
dato, a causa di un malinteso, agli indiani Lenape che vivevano
lungo le rive del fiume Delaware, il cui nome, a sua volta, deriva
da Lord de La Warr, governatore della colonia di Jameston.
I primi bianchi che entrarono in contatto con i
Lenape furono i quaccheri. Questi trattavano gli indiani con
giustizia, come comandava il loro credo. I primi trattati che i
Lenape stipularono con i bianchi furono abbastanza equi, però gli
indiani li consideravano più permessi temporanei piuttosto che
lasciti definitivi. William Penn, un nobile quacchero, fu uno trai
primi bianchi a stipulare con le tribù indiane, trattati che
rispettassero i loro diritti. Penn si accordò con i Delaware e
stipulò un trattato : il “Walking Purchase”, che prevedeva che i
bianchi avrebbero comperato dagli indiani un area corrispondente
alla distanza che un uomo avrebbe potuto coprire in un giorno di
camminata. Questo trattato venne applicato circa mezzo secolo dopo,
nel 1737, dai successori di Penn. Questi assoldarono tre corridori
molto veloci e aprirono una strada diritta e pulita all’interno
della foresta, così coprirono una distanza pari a circa 60 miglia,
un’ estensione che comprendeva quasi tutti i territori Lenape. Gli
indiani furono chiaramente molto contrariati e questo fatto
contribuì ad incrinare i rapporti di convivenza tra abitanti e
coloni.
La situazione si aggravò ulteriormente quando,
nel 1750, scoppiò la guerra tra Francesi ed Inglesi e i Lenape vi si
trovarono in mezzo. Vennero truffati e ingannati da entrambe le
parti. Si schierarono prima con i Francesi per punire gli Inglesi
che avevano costruito, senza il permesso, alcuni forti nelle terre
ancora appartenenti ai Lenape; in seguito si allearono con gli
Inglesi, che li abbindolarono con una serie di accordi sfruttando il
loro analfabetismo, e promisero loro protezione e un indennizzo per
le terre cedute. Chiaramente queste condizioni non vennero mai
rispettate. I Delaware erano ormai esasperati dai continui raggiri e
truffe, quindi decisero di attaccare i coloni inglesi e i fortini
costruiti sui loro territori.
I bravi “Ragazzi di Paxton” decisero di punire
gli indiani: attaccarono e rasero al suolo un pericoloso villaggio
di pacifici indiani Conestoga nelle vicinanze di Lancaster, a circa
100 Km da Philadelphia, in Pennsylvania.
I Lenape, insieme ad altre tribù, assalirono i
coloni, fino a quando, nell’autunno del 1764, i soldati di sua
maestà re Giorgio III distrussero molti accampamenti Delaware. I
Lenape sopravvissuti furono costretti a scappare verso Ovest: prima
in Ohio, poi in Indiana, in Missouri e in Kansas, dove rimasero per
trent’anni. Lì alcuni si convertirono al cristianesimo sotto
l’influsso di missionari Metodisti e Battisti. Queste conversioni
portarono più danno che bene, in quanto i Lenape, convertendosi al
cristianesimo, abbandonarono le loro tradizioni e ciò provocò
ulteriori divisioni nella tribù. I Delaware infine andarono in
Oklahoma, dove si trovano tuttora (precisamente a Bartlesville,
cittadina che si trova a circa 70 Km a Nord di Tulsa).
Un gruppo di Delaware si staccò dal gruppo
principale e si diresse in Canada e lì vive ancora adesso, nelle
riserve di Moravianton e di Munsee, entrambe nell’Ontario.
|