Su

 


A cura di Omar Vicari

Fotografie di una vita - 2

Fai clic sulle fotografie per ingrandirle

Clicca qui per inpiccolere la foto

Generale Philip Sheridan.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Moses Milner, detto California Joe. Era capo esploratore durante la campagna del Washita.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Il Generale durante la campagna del Washita. Sopra la giubba usava coprirsi con una pelle di bisonte.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Maggiore Joel H. Elliot, ucciso durante la campagna del Washita.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Prigionieri del 7° Cavalleggeri dopo i fatti del Washita. Fort Dodge, Kansas.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Cheyennes nella valle del Washita.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Monumento eretto nel luogo dell'eccidio del Washita.

Clicca qui per inpiccolere la foto

I capi Cheyenne Fat Bear, Big Head e Dull Knife, ostaggi di Custer allo scopo di forzare la liberazione di due donne bianche tenute prigioniere dagli indiani.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Capitano Frederick W. Benteen, nemico giurato di Custer.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Capitano Thomas B. Weir, comandante dello Squadrone "D" del 7° Cavalleria.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Generale Sheridan col suo Stato Maggiore. Custer è a sinistra. La foto è del 1872.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Caccia al bisonte nel Kansas nel 1869. Il 7° Cavalleria proteggeva gli operai che costruivano la ferrovia.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Custer cacciatore nel 1872.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Comitiva di caccia imperiale con il Granduca di Russia.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Custer con il Granduca Alessio di Russia.

Clicca qui per inpiccolere la foto

I due cavalli di Custer, Dandy (a sinistra) e Vic (a destra).

Clicca qui per inpiccolere la foto

Ufficiali del 7° Cavalleria: Varnum, Bronson, Benteen e French.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Generale Alfred H. Terry.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Due Lune, capo dei Cheyenne del Nord.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Colonnello John Gibbon, comandante della colonna del Montana durante la campagna del Little Bighorn.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Re Corvo, uno dei capi dei Sioux Hunkpapa.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Gall, uno capo di guerra dei Sioux Hunkpapa.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Una foto che alcuni sostengono essere il ritratto di Cavallo Pazzo, Sioux Oglala. Foto di S. J. Morrow.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Mitragliatrice "Gatling" a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Fort Lincoln. Il 7° Cavalleria occupò per primo questo campo.

Clicca qui per inpiccolere la foto

La prima casa dei Custer a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Ufficiali del 7° Cavalleria a casa dei Custer a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Amici dei Custer a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

William F. Cody, Buffalo Bill, fece da guida durante la caccia al bisonte col Granduca di Russia.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Custer a Memphis, Tennessee (1872).

Clicca qui per inpiccolere la foto

Tenente Thomas McDougall, di servizio al convoglio salmerie durante la campagna sul Little Bighorn nel 1876.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Tenente Winfield S. Edgerly. Durante l'ultima battaglia guidò l'avanzata dei soldati di Weir verso Custer.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Tenente Charles De Rudio. Prese parte alla carica al villaggio sul Little Bighorn con i soldati di Reno.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Tenente Charles A. Varnum, uno dei superstiti del Little Bighorn.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Capitano Thomas H. French, altro superstite del Little Bighorn.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Horatio Ross. Si dice che quest'uomo fu colui che scoprì l'oro sulle Black Hills, durante la campagna del 1874.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Ufficiali della spedizione sulle Black Hills del 1874.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Custer nelle Black Hills, dopo una battuta di caccia all'alce.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Ancora Custer, attorniato dalle sue guide, dopo aver ucciso un grizzly.

Clicca qui per inpiccolere la foto

La seconda casa di Custer a Fort Lincoln. Fu costruita per rimpiazzare la prima, distrutta in un incendio in cui i Custer persero tutte le loro cose.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Lo studio di Custer a Fort Lincoln. Custer era un gran lettore di classici.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Un'esibizione al piano della sorella di Custer, Margaret.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Parte dei libri di Custer.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Armi e cimeli di guerra appartenenti a Custer.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Interno della casa di Custer a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Il clan Custer. Libbie incoraggiava amici e parenti ad andarli a trovare.

Clicca qui per inpiccolere la foto

I cugini di Libbie.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Mascherata a Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Il Generale Custer e sua sorella Margaret nel ruolo di delegati di pace nel 1875 (1).

Clicca qui per inpiccolere la foto

Il Generale Custer e sua sorella Margaret nel ruolo di delegati di pace nel 1875 (2).

Clicca qui per inpiccolere la foto

Un'uscita in compagnia nei dintorni di Fort Lincoln.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Lungo il Missouri. Tom Custer e W. W. Cooke con le loro ragazze.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Tom Custer e Cooke con le loro ragazze.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Generale George Crook, comandante della Colonna dello Wyoming, fermata ben due volte dai Sioux di Cavallo Pazzo.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Area in cui si svolse la battaglia e la ritirata di Reno.

Clicca qui per inpiccolere la foto

Custer Hill, l cima del colle nel quale fu rinvenuto il corpo di Custer.

   

Soldato. L’entrata in accademia era il sogno di una vita e il suo unico obiettivo sarebbe stato uscirne, dopo quattro anni, col grado di sottotenente di cavalleria dell’esercito degli Stati Uniti d’America... 

 

Benvenuti! www.farwest.it ® è una comunità di appassionati di old west americano. Tutto il materiale pubblicato proviene dai visitatori. Eventualmente nel sito fosse presente qualche testo appartenente ad altri, è sufficiente segnalarlo perché venga immediatamente eliminato. Tutti i diritti sono riservati ai titolari del materiale.